Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

Giornata internazionale della donna (8 marzo). Crimini di guerra in Sudan: uso sistematico dello stupro come arma di guerra

Bolzano, Göttingen, 7 marzo 2025

Dimostrazioni fuori dall'Università di Zalingei in Darfur occidentale. Foto: United Nations Photo via Flickr CC BY-NC-ND 2.0

In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, l’Associazione per i popoli minacciati (APM) mette in guardia dalla crescente violenza contro donne e ragazze in Sudan e dall’uso sistematico dello stupro come arma di guerra. In Sudan vengono violate tutte le regole del diritto internazionale umanitario riconosciute a livello internazionale. Le donne e i bambini sono quelli che soffrono di più. La loro situazione è stata aggravata dall’interruzione dei programmi di aiuto finanziati dagli Stati Uniti.

Anche in guerra valgono le regole, indipendentemente dal fatto che un combattente appartenga all’esercito sudanese o alla milizia RSF. L’uso sistematico dello stupro come arma di guerra è un crimine di guerra. Il fatto che donne e bambini in Sudan vengano rapiti arbitrariamente, che vengano violentati durante gli attacchi alle città e ai villaggi, durante le perquisizioni domiciliari, nei campi profughi, mentre fuggono e mentre vanno a prendere l’acqua, dimostra che non sono al sicuro dagli attacchi brutali delle forze armate. Se l’UE è seriamente intenzionata ad adottare una politica basata sulle regole – soprattutto in contrasto con gli Stati Uniti – allora deve finalmente garantire che le donne e i bambini in Sudan siano protetti dalla violenza sessualizzata e di genere!

“Anche prima della guerra, la situazione delle donne, soprattutto nelle aree di conflitto del Darfur e del Kordofan, era molto difficile in termini di violenza di genere e di emarginazione sociale, economica e politica. Molte di queste donne sono state costrette a fuggire. Anche nei campi profughi i loro diritti sono violati e non vengono soddisfatti nemmeno i loro bisogni primari. Almeno il 50% delle donne è stato nuovamente traumatizzato dalla guerra”, riferisce un membro dello staff dell’organizzazione sudanese per i diritti umani Bana Group for Peace and Development, un’organizzazione partner dell’APM. “Prima della guerra, le donne svolgevano un ruolo importante come attori per la pace e la ricostruzione e come membri di comitati nazionali e internazionali. Ma non sono mai state sufficientemente rappresentate nel governo”, afferma la dipendente del Bana Group for Peace and Development.

Solo pochi giorni fa, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) ha pubblicato un rapporto sulla violenza sessuale contro i bambini in Sudan. Le cifre e i casi sono sconvolgenti. Secondo il rapporto, nel 2024 sono stati segnalati 221 casi di stupro di minori. Di questi, 16 sopravvissuti avevano meno di cinque anni. Il numero reale è probabilmente molto più alto. Secondo l’organizzazione UN Women, il 25% della popolazione (12,1 milioni di persone) è a rischio di diventare vittima di violenza di genere.