Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

Turismo e luoghi sacri. Quando il patrimonio culturale dell’umanità viene calpestato

Di Pauline Hrubesch

Molti luoghi sacri del mondo sono invasi dai turisti. Nel processo, essi lasciano dietro di sé impronte di natura materiale o spirituale. Questo ha conseguenze fatali per i siti e per le popolazioni indigene che vivono intorno ad essi.

 

"Per favore non arrampicate", recita un cartello non lontano dall'Uluṟu, "questa è la nostra casa". La richiesta è scritta dagli Aṉangu. Esortano poi le persone a camminare intorno al sito per sperimentare il suo profondo significato. Foto: © Parco Nazionale Uluṟu-Kata Tjuta.

Incredibili fenomeni naturali o antichi monumenti della storia culturale dell’uomo suscitano ogni anno la curiosità di milioni di turisti. Ma il loro vagabondare significa anche distruzione, sovraffollamento e noncuranza di questi luoghi meravigliosi. Come ha scritto giustamente Hans M. Enzensberger: “Il turista distrugge ciò che cerca trovandolo”.

 

L’Uluṟu: da luogo mistico della creazione a pisciatoio

L’Uluṟu è uno dei siti culturali più famosi d’Australia. È considerato sacro dal popolo aborigeno Aṉangu. Si dice che la montagna abbia 550 milioni di anni. Gli indigeni Aṉangu vivono nelle sue immediate vicinanze da oltre 10.000 anni. Per loro, l’Uluṟu è strettamente legato al Tempo dei Sogni, il loro mito della creazione. È al centro dei loro rituali spirituali.

In Occidente, la montagna è conosciuta come “Ayers Rock”. Questo nome deriva dall’esploratore inglese-australiano William Gosse, che fu il primo europeo a scalarla nel 1873. Egli la chiamò così in onore dell’ex primo ministro australiano Henry Ayers. Gli indigeni, tuttavia, rifiutano questo nome e preferiscono quello di Uluṟu.

Il monolite di arenaria si trova nel Parco nazionale di Uluṟu-Kata Tjuta, che è stato designato Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e Patrimonio naturale dell’umanità. È un’attrazione turistica e un fattore economico della regione. Più di mezzo milione di turisti visitano l’Uluṟu ogni anno. In passato, alcuni di loro l’hanno scalata, anche se ciò non è espressamente voluto dall’Aṉangu. I visitatori si sono arrampicati sulla montagna e ci hanno persino fatto la pipì sopra. In breve, hanno ignorato il significato sacro che ha per gli Aṉangu.

Machu Picchu si trova su un altopiano delle Ande peruviane. È una meta escursionistica molto popolare: ogni anno circa 1,5 milioni di persone visitano la città costruita dagli Inca. Foto: Mark L/Flickr BY-SA 2.0

Divieti che alla fine servono a tutti

L’Uluṟu non è l’unico luogo sacro invaso dai turisti. Machu Picchu, la città in rovina nel sud-est del Perù, ha un destino simile. Anch’essa è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La città andina fu costruita dagli indigeni Inca nel XV secolo. Non è ancora chiaro a quale scopo sia stata costruita.

Era forse un mausoleo per il sovrano inca Pachacútec o un centro amministrativo e agricolo? Il suo mistero, la sua bellezza e la sua posizione unica sono affascinanti. Essendo una delle sette nuove meraviglie del mondo, Machu Picchu attrae così tanti turisti che nel 2019 il governo ha dovuto limitarne l’accesso.

Da allora, i ranger del parco sono presenti sul posto per garantire che il sito storico non venga calpestato e sporcato. In Australia hanno fatto un ulteriore passo avanti. Lì, l’accesso all’Uluṟu è vietato dal 2019. Ci sono percorsi escursionistici segnalati da cui si ha una vista perfetta della montagna con tutte le sue sfaccettature. Da un lato, il divieto di accesso alla montagna è per l’autoprotezione dei visitatori.

Negli ultimi anni alcuni scalatori sono rimasti gravemente feriti o addirittura morti. D’altra parte, il divieto è un segno di rispetto per la fede Aṉangu. Oltre all’ingresso, è severamente vietato prelevare piante e rocce, nonché fotografare i siti sacri segnalati, e può comportare multe fino a 10.000 dollari australiani.

Le comunità indigene oggi chiedono che i loro luoghi sacri siano trattati con cura e rispetto. I turisti devono sempre essere consapevoli del loro significato. In questo modo si potrà garantire che continuino ad affascinare le generazioni future tra centinaia di anni e che vengano preservati per gli indigeni. Si dice che la saggezza di Capo Seattle, un leader indigeno dei Suquamish e Duwamish del secolo scorso, dica: “Porta con te solo ricordi, non lasciare altro che impronte” – o, come nel caso di Uluṟu, neanche queste, e nel caso di Machu Picchu, meno delle attuali.

[L’autrice]

Pauline Hrubesch studia scienze politiche e diritto alla Georg-August-Universität di Göttingen. Uno dei suoi punti focali sono i diritti umani.