Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

News

Tutti
  • Tutti
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
Carica di più

La GfbV (APM) rende omaggio a Zülch come visionario e indomito sostenitore dei popoli perseguitati in tutto il mondo

Morto Tilman Zülch, fondatore e a lungo segretario generale dell’Associazione per i Popoli Minacciati

Bolzano, Göttingen, 18 marzo 2023

Tilman Zülch, fondatore e a lungo segretario generale dell'Associazione per i Popoli Minacciati

“Il 17 marzo è morto a Göttingen, all’età di 83 anni, il nostro fondatore e padre dell’associazione, amico e promotore di lunga data delle nostre campagne per i diritti umani, Tilman Zülch. Siamo profondamente addolorati per questa perdita. I nostri pensieri sono rivolti ai suoi parenti e amici in tutto il mondo”, ha dichiarato Burkhard Gauly, presidente nazionale dell’Associazione per i Popoli Minacciati, a nome del Consiglio direttivo e del Segretariato.

Tilman Zülch è stato un visionario nel lavoro sui diritti umani. La sua visione del destino delle minoranze etniche e religiose perseguitate e delle popolazioni indigene, il suo impegno disinteressato contro il genocidio e l’espulsione sono esemplari per il lavoro internazionale sui diritti umani di oggi. Gli ultimi decenni hanno dimostrato che le minoranze, i popoli senza Stato e le popolazioni indigene in particolare sono spesso esposti in modo indifeso a persecuzioni e minacce, persino allo sterminio. Che abbiano bisogno di una lobby internazionale che li difenda con forza è una delle convinzioni fondamentali di Tilman Zülch. Per lui, nato nella Prussia orientale, sfollato con la sua famiglia e plasmato dalle esperienze del nazionalsocialismo e del dopoguerra, era chiaro che la conoscenza della Shoa ci obbliga ad assumerci oggi la responsabilità di prevenire il genocidio e la violenza. Noi come Associazione per i Popoli Minacciati prenderemo a cuore questi principi e l’atteggiamento di Tilman Zülch di concentrarsi sulle persone, provare empatia e mostrare altruismo nell’aiutare le persone in difficoltà nel nostro lavoro quotidiano per le persone perseguitate in tutto il mondo.

Insieme a Klaus Guercke, Tilman Zülch fondò nel 1968 la “Aktion Biafra-Hilfe”, da cui nacque la GfbV. Quest’ultima si batteva per i dieci milioni di membri del popolo Ibo, sottoposti a un blocco per fame dal governo nigeriano con il sostegno militare dell’Unione Sovietica e della Gran Bretagna. Con un ponte aereo della Chiesa Protestante, Zülch volò nel calderone del Biafra e fu testimone diretto della fame di cui furono vittime due milioni di persone. Nell’ottobre 1968, Günter Grass tenne un discorso molto apprezzato alla prima grande manifestazione sul Biafra ad Amburgo. Personalità come Ernst Bloch, Heinrich Böll, Paul Celan, Helmut Gollwitzer, Erich Kästner, Siegfried Lenz e Carl Zuckmayer sostennero le azioni di Biafra Hilfe. Nei decenni successivi, Zülch riuscì a ispirare molte persone per la GfbV e a legarle all’organizzazione: personalità di spicco, rappresentanti di minoranze, membri di associazioni e più di 30.000 sostenitori.

Con Tilman Zülch al timone, la GfbV è andata ripetutamente controcorrente e, non da ultimo, si è battuta per i gruppi etnici “di cui nessuno parla”, titolo di uno dei libri pubblicati da Zülch. Dal 1970, la GfbV si è sempre battuta per i curdi, gli yezidi o i cristiani assiro/aramaici/caldei in Medio Oriente. Ad esempio, la GfbV ha scoperto il coinvolgimento di aziende tedesche nello sviluppo dell’industria del gas nervino e di una flotta di elicotteri da combattimento in Iraq, che ha causato la morte di 5.000 persone nella città curda di Halabja. Nel 1977/78 è stata organizzata la prima grande tournée europea per i delegati indigeni provenienti da 16 Paesi del Nord e del Sud America, con un’enorme risposta da parte del pubblico.

Dal 1979 al 1981, la GfbV pubblicizzò l’Olocausto contro Sinti e Rom, che fino ad allora era stato un tabù. Il volume “Gassati ad Auschwitz, perseguitati fino ad oggi” (con prefazione del filosofo Ernst Tugendhat, recentemente scomparso), pubblicato da Zülch nel 1979, una marcia funebre al memoriale del campo di concentramento di Bergen-Belsen (1979) organizzata insieme all’Associazione dei Sinti tedeschi sotto la presidenza di Romani Rose, con l’allora Presidente del Parlamento europeo, Simone Veil, allora presidente del Parlamento europeo, e Heinz Galinski, allora presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania, e infine il Congresso internazionale dei Rom (1981) a Göttingen, sotto il patrocinio di Simon Wiesenthal e Indira Ghandi, con 400 delegati Rom provenienti da 26 Paesi e cinque continenti, portò alla svolta: il genocidio fu riconosciuto dal governo tedesco. Ai Sinti apolidi fu restituita la cittadinanza tedesca, fu imposto il termine “Sinti/Rom” al posto di “Zingaro” e le nuove istituzioni del gruppo etnico furono sostenute dallo Stato.

La GfbV è stata probabilmente la voce più forte ed enfatica nell’area di lingua tedesca quando centinaia di migliaia di europei, musulmani bosniaci, si sono messi in salvo durante la guerra di Bosnia (1992-95), hanno affrontato frontiere chiuse, sono morti in campi di concentramento e di stupro, in esecuzioni sommarie e nei bombardamenti delle loro città. Il massacro di Srebrenica è stato il tragico culmine del loro martirio. Nel 1993, la GfbV ha organizzato la manifestazione in Bosnia davanti al monumento al campo di concentramento di Buchenwald, con la presenza di Marek Edelman, comandante della resistenza nel ghetto di Varsavia, del filosofo francese Alain Finkielkraut e del presidente lituano Vytautas Landsbergis. Seguirono, tra l’altro, la grande manifestazione per la Bosnia con 50.000 partecipanti a Bonn (1994), la fondazione del Forum bosniaco (1994), la costruzione di un cimitero simbolico davanti alla residenza del Cancelliere federale Helmut Kohl (1995) e il Congresso sul genocidio bosniaco a Francoforte (1995). Anche in questo caso, siamo grati per il sostegno di personalità come Rita Süssmuth, Christian Schwarz-Schilling e Martin Walser.

Fin dagli anni ’80, la GfbV è stata una delle pochissime organizzazioni a sostenere i dissidenti sovietici, come il leader dei tatari di Crimea Mustafa Dzhemilev. Era quindi logico che la GfbV si impegnasse a fondo contro le guerre in Cecenia (1992-1994, 1999-2006), denunciasse gli spaventosi crimini commessi dal regime di Putin in quel Paese e criticasse aspramente la politica della Germania nei confronti della Russia negli anni 2000. La GfbV, sotto la guida di Tilman Zülch, si è occupata degli indigeni tatari di Crimea e delle popolazioni indigene dell’Artico russo colpite dall’estrazione spietata di risorse e dal razzismo.

Nel 1999, Simon Wiesenthal scrisse a Tilman Zülch: “Lei ha contribuito a fondare e costruire un’organizzazione che significa un punto di riferimento per l’aiuto a tutte le persone che si sentono minacciate, sia che la minaccia sia diretta contro individui sia contro interi gruppi. Lei ha difeso i diritti di tante persone, mettendo le persone al centro dei suoi sforzi – a prescindere dagli svantaggi e dalle ostilità personali – e in questo modo ha ottenuto grandi risultati in modo esemplare. Sono sempre stato felice di poter contare sulla vostra collaborazione. Che lei e i suoi compagni d’azione possiate avere ancora molti anni e azioni di successo!”.

Zülch, che è stato editore di una serie di libri su genocidi e l’espulsione e della rivista “bedrohte Völker – pogrom” (oggi “für Vielfalt”), per il suo instancabile lavoro di ammonitore scomodo ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Croce Federale al Merito, il Premio della Bassa Sassonia per il giornalismo, il Premio per la Pace di Göttingen, la cittadinanza onoraria della città di Sarajevo, il Premio per i Diritti Civili del Consiglio Centrale dei Sinti e dei Rom tedeschi o il Premio Srebrenica contro il Genocidio. Zülch considerava questi premi come un riconoscimento del lavoro dello staff e dei gruppi regionali, nonché dell’impegno dei membri e dei sostenitori della GfbV.

La sua visione dell’ingiustizia, non distorta dall’ideologia e dalla politica di partito, la sua energia e determinazione, la sua grande disponibilità a stare dalla parte dei più deboli per far valere i loro diritti, rimangono il nostro modello. Lo ricorderemo con affetto e onore nella nostra associazione.