Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

News

Tutti
  • Tutti
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019

13.11.2025 | Marocco, ONU, Sahara Occidentale, Saharawi

Risoluzione dell’ONU sul Sahara occidentale: l’autodeterminazione rimane in secondo piano

11.11.2025 | Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo

Italia-Bosnia: cecchini italiani coinvolti negli omicidi. Anche italiani e altri europei hanno partecipato all’assedio serbo di Sarajevo

7.11.2025 | Diritti umani, Popoli indigeni, Russia, Russland

Russia: APM/GfbV critica l’introduzione delle festività dedicate alle popolazioni indigene definendola una pura farsa

7.11.2025 | CPI, Diritti umani, Minoranze

Nomina a membro onorario della GfbV per il Prof. Claus Kreß – Riconoscimento per l’eccezionale impegno a favore dei diritti umani e del diritto penale internazionale

30.10.2025 | Iraq, Minoranze religiose

15 anni dopo il devastante attentato alla Cattedrale di Baghdad (31 ottobre) – I Cristiani in Medio Oriente continuano ad essere minacciati

28.10.2025 | Diritti umani, Masai, Tanzania

Elezioni presidenziali e parlamentari in Tanzania (29 ottobre) – Si aggrava la situazione dei diritti umani dei Masai: aumento degli sfratti e della repressione

20.10.2025 | Armenia, Nagorno-Karabakh

“Ha contribuito in modo determinante al riconoscimento del genocidio degli Armeni” – L’Associazione per i popoli minacciati si congratula con Tessa Hofmann per il conferimento della Croce al merito

17.10.2025 | Marocco, ONU, Saharawi

Giornate di azione per il Sahara occidentale 2025: “50 anni di occupazione – 50 anni di resistenza”

Carica di più

Nomina a membro onorario della GfbV per il Prof. Claus Kreß – Riconoscimento per l’eccezionale impegno a favore dei diritti umani e del diritto penale internazionale

Bolzano, Göttingen, 7 novembre 2025

Prof. Claus Kreß, Conferenza annuale sulla politica estera 2013 della Fondazione Heinrich Böll a Berlino. Foto: Stephan Röhl, Creative Commons

L’Associazione per i popoli minacciati (APM/GfbV) conferisce al Prof. Claus Kreß la nomina a membro onorario durante la sua assemblea generale annuale dell’8 novembre 2025 a Göttingen. L’organizzazione per i diritti umani rende così omaggio al lavoro straordinario svolto per decenni dal rinomato esperto di diritto internazionale a favore del rafforzamento del diritto internazionale, del mantenimento della pace e della giurisdizione penale globale.

Claus Kreß è dal 2004 professore di diritto penale e diritto internazionale all’Università di Colonia. Qui è titolare della cattedra di diritto penale tedesco e internazionale e dal 2012 è direttore dell’Institute for International Peace and Security Law.

Kreß è anche attivo in vari ambiti della pratica del diritto internazionale. Tra le altre cose, è giudice ad hoc presso la Corte internazionale di giustizia e consulente speciale del procuratore della Corte penale internazionale (CPI) per il crimine di aggressione. Dal 1998 al 2017 è stato membro delle delegazioni governative tedesche nei negoziati sulla CPI e ha partecipato in qualità di consulente scientifico agli storici negoziati sul crimine di aggressione a Kampala (2010) e New York (2017). Il suo lavoro contribuisce in modo significativo a colmare le lacune esistenti nel diritto internazionale e ad ancorare ancora più profondamente nella pratica la ricerca della verità e della giustizia.

Nella sua valutazione, la GfbV sottolinea l’importanza del suo lavoro per le organizzazioni che si occupano di diritti umani. Kreß costruisce ponti tra il mondo accademico, le istituzioni statali e le organizzazioni non governative. In una pubblicazione congiunta con la GfbV del marzo 2025, l’esperto di diritto internazionale sottolinea l’importanza di una coalizione mondiale di ONG che affianchi in modo costruttivo la Corte penale internazionale e la difenda dagli attacchi politici, come le sanzioni dell’amministrazione Trump.

“Con la sua competenza, integrità e passione, Claus Kreß ha arricchito in modo duraturo il nostro lavoro nel campo dei diritti umani”, afferma Burkhard Gauly, presidente della GfbV. “Il suo impegno per la pace, la giustizia e l’efficacia del diritto internazionale è un esempio per tutti noi”.