Bolzano, Göttingen, 7 novembre 2025
L’Associazione per i popoli minacciati (APM/GfbV) conferisce al Prof. Claus Kreß la nomina a membro onorario durante la sua assemblea generale annuale dell’8 novembre 2025 a Göttingen. L’organizzazione per i diritti umani rende così omaggio al lavoro straordinario svolto per decenni dal rinomato esperto di diritto internazionale a favore del rafforzamento del diritto internazionale, del mantenimento della pace e della giurisdizione penale globale.
Claus Kreß è dal 2004 professore di diritto penale e diritto internazionale all’Università di Colonia. Qui è titolare della cattedra di diritto penale tedesco e internazionale e dal 2012 è direttore dell’Institute for International Peace and Security Law.
Kreß è anche attivo in vari ambiti della pratica del diritto internazionale. Tra le altre cose, è giudice ad hoc presso la Corte internazionale di giustizia e consulente speciale del procuratore della Corte penale internazionale (CPI) per il crimine di aggressione. Dal 1998 al 2017 è stato membro delle delegazioni governative tedesche nei negoziati sulla CPI e ha partecipato in qualità di consulente scientifico agli storici negoziati sul crimine di aggressione a Kampala (2010) e New York (2017). Il suo lavoro contribuisce in modo significativo a colmare le lacune esistenti nel diritto internazionale e ad ancorare ancora più profondamente nella pratica la ricerca della verità e della giustizia.
Nella sua valutazione, la GfbV sottolinea l’importanza del suo lavoro per le organizzazioni che si occupano di diritti umani. Kreß costruisce ponti tra il mondo accademico, le istituzioni statali e le organizzazioni non governative. In una pubblicazione congiunta con la GfbV del marzo 2025, l’esperto di diritto internazionale sottolinea l’importanza di una coalizione mondiale di ONG che affianchi in modo costruttivo la Corte penale internazionale e la difenda dagli attacchi politici, come le sanzioni dell’amministrazione Trump.
“Con la sua competenza, integrità e passione, Claus Kreß ha arricchito in modo duraturo il nostro lavoro nel campo dei diritti umani”, afferma Burkhard Gauly, presidente della GfbV. “Il suo impegno per la pace, la giustizia e l’efficacia del diritto internazionale è un esempio per tutti noi”.