Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

News

Tutti
  • Tutti
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019

13.11.2025 | Marocco, ONU, Sahara Occidentale, Saharawi

Risoluzione dell’ONU sul Sahara occidentale: l’autodeterminazione rimane in secondo piano

11.11.2025 | Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo

Italia-Bosnia: cecchini italiani coinvolti negli omicidi. Anche italiani e altri europei hanno partecipato all’assedio serbo di Sarajevo

7.11.2025 | Diritti umani, Popoli indigeni, Russia, Russland

Russia: APM/GfbV critica l’introduzione delle festività dedicate alle popolazioni indigene definendola una pura farsa

7.11.2025 | CPI, Diritti umani, Minoranze

Nomina a membro onorario della GfbV per il Prof. Claus Kreß – Riconoscimento per l’eccezionale impegno a favore dei diritti umani e del diritto penale internazionale

30.10.2025 | Iraq, Minoranze religiose

15 anni dopo il devastante attentato alla Cattedrale di Baghdad (31 ottobre) – I Cristiani in Medio Oriente continuano ad essere minacciati

28.10.2025 | Diritti umani, Masai, Tanzania

Elezioni presidenziali e parlamentari in Tanzania (29 ottobre) – Si aggrava la situazione dei diritti umani dei Masai: aumento degli sfratti e della repressione

20.10.2025 | Armenia, Nagorno-Karabakh

“Ha contribuito in modo determinante al riconoscimento del genocidio degli Armeni” – L’Associazione per i popoli minacciati si congratula con Tessa Hofmann per il conferimento della Croce al merito

17.10.2025 | Marocco, ONU, Saharawi

Giornate di azione per il Sahara occidentale 2025: “50 anni di occupazione – 50 anni di resistenza”

Carica di più

Popolazioni indigene della Russia. L’incidente con la perdita di gasolio minaccia Dolgani e Nenci

Bolzano, Göttingen, 5 giugno 2020

Nenci a Dudinka, Taimyr, Krasnoyarsk, Russia. Foto: Dr. A. Hugentobler CC BY-SA 3.0.

Nel nord della Siberia, vicino a Norilsk nel territorio di Krasnojarsk, dal 29 maggio è in atto una grave perdita di gasolio da un serbatoio danneggiato: migliaia di tonnellate di carburante stanno contaminando anche i territori indigeni. Dolgani e Nenci vivono nella regione di Taimyr, a nord del luogo dell’incidente, riferisce Tyan Zaotschnaja, esperta siberiana dell’Associazione per i popoli minacciati. I cacciatori, i raccoglitori e i pescatori dipendono dai fiumi e dai laghi contaminati – dai pesci, dagli uccelli migratori, ma anche dall’acqua potabile per se stessi e per le loro renne. Il gasolio minaccia non solo il loro stile di vita tradizionale, ma anche la loro stessa vita.

Zaotschnaya ha contattato sul posto il deputato e attivista dei Dolgani Gennady Shchukin, il quale sta cercando di ottenere l’accesso all’area per le autorità ambientali e i membri delle comunità indigene per poter chiarire le cause dell’incidente. Le sue richieste sono state finora infruttuose come il tentativo, alcuni anni fa, di sviluppare un programma congiunto per ripristinare l’equilibrio ambientale della regione con la società privata Nornikel e l’Associazione dei popoli indigeni Taimyrs.

Ora, all’inizio dell’estate, il Taimyr sembra un mosaico di miriadi di piccoli laghi e ruscelli. Shchukin teme che il carburante fuoriuscito si sparga dal fiume Daldykan attraverso altri fiumi e laghi, per poi finire nel Mar di Kara, ai margini dell’Oceano Artico. “Le barriere galleggianti progettate per intrappolare la fuoriuscita di carburante non sono molto efficaci sulle acque che scorrono”, spiega Zaotschnaya. “Pertanto, sono interessati i bacini idrici sotterranei e anche le zone di riproduzione dei pesci. I pesci che si riproducono nel fiume Piasino per poi diffondersi ulteriormente a Taimyr porteranno il veleno anche a chi vive relativamente lontano dalla zona del disastro”. Verrebbero a contatto con gli effetti disastrosi della fuoriuscita di gasolio Dolgani, Nganasan e Nenci che vivono in tutta la regione. Gennady Shchukin è quindi estremamente preoccupato: “Rimanere senza pesci negli insediamenti di Taimyr significa morire”.