Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

Plural

Tutti
  • Tutti
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019

13.11.2025 | Marocco, ONU, Sahara Occidentale, Saharawi

Risoluzione dell’ONU sul Sahara occidentale: l’autodeterminazione rimane in secondo piano

11.11.2025 | Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo

Italia-Bosnia: cecchini italiani coinvolti negli omicidi. Anche italiani e altri europei hanno partecipato all’assedio serbo di Sarajevo

7.11.2025 | Diritti umani, Popoli indigeni, Russia, Russland

Russia: APM/GfbV critica l’introduzione delle festività dedicate alle popolazioni indigene definendola una pura farsa

7.11.2025 | CPI, Diritti umani, Minoranze

Nomina a membro onorario della GfbV per il Prof. Claus Kreß – Riconoscimento per l’eccezionale impegno a favore dei diritti umani e del diritto penale internazionale

30.10.2025 | Iraq, Minoranze religiose

15 anni dopo il devastante attentato alla Cattedrale di Baghdad (31 ottobre) – I Cristiani in Medio Oriente continuano ad essere minacciati

28.10.2025 | Diritti umani, Masai, Tanzania

Elezioni presidenziali e parlamentari in Tanzania (29 ottobre) – Si aggrava la situazione dei diritti umani dei Masai: aumento degli sfratti e della repressione

20.10.2025 | Armenia, Nagorno-Karabakh

“Ha contribuito in modo determinante al riconoscimento del genocidio degli Armeni” – L’Associazione per i popoli minacciati si congratula con Tessa Hofmann per il conferimento della Croce al merito

17.10.2025 | Marocco, ONU, Saharawi

Giornate di azione per il Sahara occidentale 2025: “50 anni di occupazione – 50 anni di resistenza”

Carica di più

Edizioni Plural

  • Cambiamento di religione: proselitismo, conversione, allontanamento dalla fede, Plural 1/2025

    | 1 - 2025

    Cambiamento di religione: proselitismo, conversione, allontanamento dalla fede. Plural 1/2025

  • Danni ambientali e sociali. Materie prime e la loro estrazione. Plural 1/2024

    | 1 - 2024

    Danni ambientali e sociali. Materie prime e la loro estrazione. Plural 1/2024

  • Arte, cultura, creatività. Minoranze tra immagini, parole e sonorità, Plural 1-2023

    | 1 - 2023

    Arte, cultura, creatività.
    Minoranze tra immagini,
    parole e sonorità. Plural 1/2023

  • Plural 1-2022. Giornalismo libero e diritti umani. Osservare da vicino ciò che sta accadendo

    | 1 - 2022

    Giornalismo libero e diritti umani. Osservare da vicino ciò che sta accadendo. Plural 1/2022

  • Plural 1-2021. Terra, acqua e aria - risorse fragili

    | 1 - 2021

    Ambiente e diritti umani. Terra, acqua e aria – risorse fragili. Plural 1/2021

Edizioni italiane pogrom

  • Un mondo di diversità. Miti, leggende, usanze e tradizioni. Pogrom 1/2020

    | 1 - 2020

    Un mondo di diversità. Miti, leggende, usanze e tradizioni. Pogrom 1/2020

  • Popoli indigeni e minoranze. Rischi e opportunità della digitalizzazione. Pogrom 1/2019

    | 1 - 2019

    Popoli indigeni e minoranze. Rischi e opportunità della digitalizzazione. Pogrom 1/2019

  • Turismo e popoli indigeni. Tra diritti umani e sviluppo. Pogrom 1/2018

    | 1 - 2018

    Turismo e popoli indigeni. Tra diritti umani e sviluppo. Pogrom 1/2018

  • Popoli indigeni. La lotta per il diritto all'acqua. Pogrom 1/2017

    | 1 - 2017

    Popoli indigeni. La lotta per il diritto all’acqua. Pogrom 1/2017

  • | 1 - 2016

    Popoli e culture. I volti sconosciuti dell’Islam. Pogrom 1/2016

  • | 1 - 2014

    Nutrire il mondo, nutrire tutti. La sfida di una agricoltura etica e sostenibile. Pogrom 1/2014

  • | 1 - 2013

    Le minoranze e i loro media. Cosa c’è di nuovo? Pogrom 1/2013

  • | 1 - 2012

    Cambiamento dei modelli di crescita: massimizzazione del profitto o economia del bene comune? Pogrom 1/2012

  • | 1 - 2011

    Donne dalla Cina al DArfur. Vittime traumatizzate e coraggiose attiviste per i diritti umani. Pogrom 1/2011

  • | 1 - 2010

    Tuareg, Mapuche, Penan. Grandi dighe e fame di materie prime minacciano i popoli indigeni in tutto il mondo. Pogrom 1/2010

  • | 1 - 2009

    Sinti e Rom in Europa. Da secoli discriminati ed emarginati. Pogrom 1/2009

  • | 1 - 2008

    Acqua, petrolio, diamanti, uranio. Pogrom 1/2008