
L’Associazione per i popoli minacciati presenta
GIORNATE CINEMA KURDO BOLZANO – EDIZIONE 2025
25 + 27 novembre 2025, ore 18
c/o Biblioteca Culture del Mondo, Via Macello 50, Bolzano
INGRESSO LIBERO
25 novembre 2025, ore 18
>>> Notte e nebbia in Kurdistan / Shilan Saadi – Iran, 2024, 85′
Nel suo documentario, la regista kurda iraniana Shilan Saadi racconta le vite di giovani profughe yazide sopravvissute al massacro di Sinjar/Shengal. Le giovani hanno vissuto in un campo di rifugiati turchi. Mentre le ragazze si disperdono in Europa, Saadi racconta una straordinaria storia di resilienza e sopravvivenza, esplorando contemporaneamente la ricca storia dei kurdi e facendo luce sullo sfollamento in corso della comunità yazidi. L’ISIS ha attaccato i kurdi yazidi a causa della loro religione nel 2014. Almeno 300.000 delle 500.000 persone sono fuggite sui monti di Shengal. Il film è in Kurdo con sottotitoli in inglese.
>>> Çerx / Metin Ewr – Bakur/Turchia, 14′
Negli anni ’90, alcuni giornali non potevano entrare nella regione di Diyarbakir, in uno stato di emergenza in quel momento, sebbene fossero legali. Bambini come Bawer e Hebûn, che facevano parte del gruppo di distribuzione, raccoglievano in segreto questi giornali fuori città in un luogo precedentemente concordato e li portavano nel luogo di incontro previsto in città. Lì, i bambini si cambiavano i vestiti per distribuirli, fingendo di essere impegnati in altri lavori. Ma erano costantemente seguiti da coloro che vedevano il giornale come pericoloso e volevano impedirne la diffusione. Çerx è una testimonianza delle condizioni e delle difficoltà in cui questi giornali sono stati distribuiti ai lettori.

27 movembre 2025, ore 18
>>> Abbattendo muri / Şerif Ciçek – 2023, Bakur/Turchia, 50’
Figen Yüksekdağ, Gültan Kışanak, Aysel Tuğluk e Sibel Yiğitalp sono quattro politiche kurde. Yüksekdağ (co-presidente dell’HDP) e Kışanak (ex sindaca della municipalità̀ di Diyarbakir) si trovano in carcere in Turchia. L’avvocata ed ex deputata Tuğluk è stata rilasciata dal carcere dopo numerosi rifiuti e nonostante soffra di demenza. Yiğitalp, ex deputata HDP è in esilio in Germania. Il documentario è ispirato ai libri “Tearing Walls Down”, una raccolta di poesie scritte da Yüksekdağ, e “The Purple Color of Kurdish Politics” di Gültan Kışanak.
Il regista, Şerif Ciçek è nato a Amed (Diyarbakir) Nord Kurdistan (Turchia) nel 1992. Nel 2017 e 2018 ha lavorato nel nord della Siria con la Comune del Cinema di Rojava. Si è quindi trasferito in Germania dove lavora come regista e produttore per Art Records Production. È il rappresentante europeo della Comune del Cinema di Rojava.
>>> L’indirizzo / Aram Dildar – Bakur/Turchia, 2022, 16′
Un insegnante viene assegnato alla sua città natale. La conosce come il palmo della sua mano. Ma ad attenderlo ci sarà una grande sorpresa: il villaggio a cui è stato assegnato non compare in nessuna mappa e non è elencato in nessun registro comunale.
Il regista, Aram Dildar, nato a Batman nel 1990, ha studiato radio, cinema e televisione alla Marmara University di Istanbul. Lavora sia come attore che come regista. Ha diretto cinque cortometraggi: Binevş (2009), Tixûbên Nepenî (Hidden Borders, 2010), Da (Mother, 2016), Hazirîyek Bo Derengmayînê (Getting Ready For Being Late, 2018) e The Address.
>>> Lettera da Raqqa / Arash Asadi – Rojava, 2020, 9′
Case vuote, strade e villaggi deserti. “Dove sono tutti?” chiede chi si trova lì ora. Un film-saggio senza tempo e senza luogo sulla memoria della gente in guerra.
I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.
Per informazioni: T. 0471.972240, info@gfbv.it.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Cooperazione allo sviluppo, e in collaborazione con l’associazione Banos Film, Biblioteca culture del Mondo, Spazio 77 e Centro Pace Città di Bolzano.