Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

Elezione del parlamento indigeno Sámi in Svezia (18 maggio): i Sámi chiedono una reale codeterminazione e maggiore autonomia

Bolzano, Göttingen, 16 maggio 2025

Protesta degli allevatori di renne sami a Jokkmokk, in Svezia, contro l'inadeguato risarcimento per la perdita delle renne a causa dei predatori. Foto: Ökologix - CC0

Secondo l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM), in occasione delle prossime elezioni del Sameting, il parlamento degli indigeni Sámi in Svezia, che si terranno domenica 18 maggio, è appena il minimo dal punto di vista dei diritti umani che i popoli indigeni siano coinvolti in modo vincolante nelle decisioni che li riguardano. La rappresentanza eletta dei Sámi deve essere finalmente dotata di reali poteri decisionali da parte del governo svedese.

Finora il Sameting ha solo uno status consultivo. Molti Sámi chiedono finalmente una reale codeterminazione, procedure di consultazione vincolanti e maggiore autonomia. Una riforma del Sameting è attesa da tempo.

I diritti della popolazione indigena della Scandinavia settentrionale sono sempre più minacciati da influenze esterne, avverte l’organizzazione per i diritti umani. L’industrializzazione in corso in Sápmi, l’area di insediamento ancestrale dei Sámi in Svezia, non solo mette in pericolo l’ambiente, ma anche la sopravvivenza culturale dei Sámi. La prevista costruzione di una miniera di ferro a Kallak colpirebbe le aree centrali di pascolo degli allevatori di renne. Nonostante i ripetuti avvertimenti delle Nazioni Unite, il governo svedese ha assegnato concessioni a società minerarie ed energetiche senza consultare effettivamente le comunità interessate.

La crisi climatica sta colpendo in modo particolare anche i Sámi. Molti membri della popolazione indigena vivono dell’allevamento di renne, che è una pietra miliare dell’identità Sámi. Gli inverni piovosi, il disgelo del suolo e le condizioni meteorologiche imprevedibili rendono difficile l’allevamento delle renne e mettono a dura prova la resilienza culturale della comunità. Sebbene i Sámi abbiano vissuto in armonia con la natura per secoli, le loro strategie di adattamento sono ora minate dall’inazione politica e dalla mancanza di sostegno.

Il governo svedese deve garantire diritti di consultazione vincolanti per tutti i progetti che riguardano il Sápmi e rafforzare l’autogoverno politico dei Sámi riformando l’assemblea dei Sámi.