Welcome at the website of Associazione per i popoli minacciati. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

News

Tutti
  • Tutti
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019

11.11.2025 | Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo

Italia-Bosnia: cecchini italiani coinvolti negli omicidi. Anche italiani e altri europei hanno partecipato all’assedio serbo di Sarajevo

7.11.2025 | Diritti umani, Popoli indigeni, Russia, Russland

Russia: APM/GfbV critica l’introduzione delle festività dedicate alle popolazioni indigene definendola una pura farsa

30.10.2025 | Iraq, Minoranze religiose

15 anni dopo il devastante attentato alla Cattedrale di Baghdad (31 ottobre) – I Cristiani in Medio Oriente continuano ad essere minacciati

28.10.2025 | Diritti umani, Masai, Tanzania

Elezioni presidenziali e parlamentari in Tanzania (29 ottobre) – Si aggrava la situazione dei diritti umani dei Masai: aumento degli sfratti e della repressione

20.10.2025 | Armenia, Nagorno-Karabakh

“Ha contribuito in modo determinante al riconoscimento del genocidio degli Armeni” – L’Associazione per i popoli minacciati si congratula con Tessa Hofmann per il conferimento della Croce al merito

17.10.2025 | Marocco, ONU, Saharawi

Giornate di azione per il Sahara occidentale 2025: “50 anni di occupazione – 50 anni di resistenza”

16.10.2025 | Crimea, Russia, Russland, Tatari di Crimea, Ucraina

Escalation della persecuzione russa in Crimea: preoccupazione per donne tatare di Crimea arrestate

13.10.2025 | Popoli indigeni, Unione Europea

Ricatto invece di responsabilità – La commissione giuridica vota a favore di un taglio drastico alla direttiva UE sulla catena di approvvigionamento

Carica di più

La Cina crea una facciata di normalità nella regione uigura: la disneyzzazione come parte della strategia di annientamento

Bolzano, Göttingen, 30 aprile 2024

Uomini uiguri. Foto: Rainer Feldbacher.

L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) critica il recente annuncio del governo cinese di porre sotto tutela l’antica città di Kashgar, nello Xinjiang/Turkestan Orientale, come una facciata di normalità nel bel mezzo del genocidio in corso. Il governo cinese vuole ora commercializzare la patria degli uiguri come attrazione turistica. La sorveglianza è meno visibile rispetto a qualche anno fa, ma i crimini continuano. Più di mezzo milione di uiguri e di membri di altri popoli turchi sono in prigione nello Xinjiang/Turkestan orientale. Gli Stati democratici non devono cadere in questa perfida strategia.

Circa il 15% del centro storico di Kasghar è stato risparmiato dalla furia distruttiva della Cina. Secondo il governo, ora devono essere protetti. Un piccolo residuo di tradizioni e cultura uigura viene trasformato in folklore turistico per creare un’illusione di normalità. Allo stesso tempo, i bambini uiguri si trovano in collegi statali forzati, molti dei loro genitori sono in prigione o ai lavori forzati. Le moschee sono state chiuse e trasformate in ristoranti, bar, ostelli e persino bagni pubblici. Tutto ciò che gli uiguri che non sono in prigione o ai lavori forzati possono ancora fare è ballare, cantare e indossare costumi tradizionali per i turisti. Questa disneyzzazione fa parte della strategia di annientamento.

La direttiva per proteggere il centro storico di Kashgar è stata emanata il 31 marzo 2024 ed entrerà in vigore il 1° maggio, riferisce Radio Free Asia. L’85% del centro storico di Kashgar, considerato il centro culturale degli uiguri, è stato distrutto dal governo cinese a partire dal 2009. Le autorità cinesi hanno giustificato la demolizione del centro storico con la protezione della popolazione dai terremoti, il miglioramento delle condizioni di vita e la mancanza di acqua per lo spegnimento di incendi. Tuttavia, molte case avevano resistito a numerosi terremoti nel corso di centinaia di anni. Come nel caso della distruzione del centro storico della capitale tibetana Lhasa all’inizio degli anni ’90, il vero motivo era quello di poter monitorare meglio le persone. Gli stretti vicoli dei due centri storici rendevano difficile monitorare la popolazione locale senza lacune. Ecco perché il governo cinese li ha distrutti.